INIZIARE CON FANTASIA
E' INIZIATO UN NUOVO ANNO SCOLASTICO e per molti bambini inizia la grande avventura nella scuola primaria. Nei primi giorni cerchiamo di proporre giochi di socializzazione, canzoncine accompagnate da movimenti del corpo, disegni da colorare.
BUON LAVORO E BUON ANNO SCOLASTICO A TUTTII COLLEGHI dalla maestra Graziana
PERCORSI E PREGRAFISMI:schede percorsi.pdf (1,2 MB
ITALIANO
vocali
SEGUI IL TRATTEGGIO E SCRIVI TANTE I.docx (16,5 kB)
Segui il tratteggio e scrivi tante o.docx (16,3 kB)
DAL WEB HO REPERITO QUESTE BELLE SCHEDE DI VARI AUTORI SULLE VOCALI
vocale-E.jpg (3091668) -vocaleo-scheda1.png (13683)o VOCALI 1.picasa.jpg (49095) VOCALE-U.jpg (2970955)
A_iniziale.pdf (71975) vocali_iniziale2.pdf (116634)
cerchia_o.pdf (219289) Lingua Italiana1 - caccia alle vocali.pdf (72286)
Lingua Italiana1 - vocali mancanti.pdf (130361)
LE VOCALI:
E_iniziale.pdf (88414) vocali_corpo.zip (93650)
vocali-scrittura.jpg (18,3 kB)
riconosci_A.pdf (473241)u_iniziale.pdf (324582)
www.maestralilla.altervista.org/joomla/images/italiano.gif
Dopo aver presentato tutte le vocali, ecco una scheda per l'introduzione delle sillabe. Anche se il metodo sillabico vero e proprio insiste sul fatto di non presentare assieme le sillabe formate dalla stessa consonante, ma di presentare sillabe completamente diverse:
NON MA ME MI MO MU
ma ad esempio MA, seguito da RE, seguito da TO e così via , facendo in modo di formare e leggere il maggior numero di parole con le sillabe presentate, io ho adattato il metodo sillabico alle esigenze della mia classe. Il lavoro è duro, in quanto pare che sul web non si trovi niente di preparato ( nè schede, nè esercizi), pertanto ogni giorno devo preparare fin nei più piccoli dettagli il lavoro da svolgere con i bambini.
( Presto allegherò fotocopie del mio lavoro passo dopo passo, perchè sul web non esistono ancora schede e materiali di docenti che hanno adottato il metodo sillabico, senza passare prima da quello fonematico o dal globale o dal metodo DEVA.
Senza dubbio commetterò vari errori, ma so con certezza che con il vostro aiuto, aggiusterò il tiro.
Buon lavoro Graziana
PER RICORDARE PER RICORDARE.docx (11,8 kB)
Il mio lavoro , seguendo il nuovo metodo, procede a meraviglia. I bambini già a Natale conoscevano tutte le sillabe piane e le sapevano scrivere ( dettati autodettati di parole anche trisillabe)
Ho fatto precedere la presentazione di ogni sillaba nuova, da una storia da me inventata che ho letto ai bambini ed il cui contenuto è stato sintetizzato con una filastrocca in rima che ho fatto scrivere sul quadernone ai bambini. Ogni storia è collegata alle precedenti. ( Abbiamo realizzato un cartellone murale con tutti i personaggi presenti nelle letture e spesso i bambini raccontano tutto dall'inizio; la storia è avvincente e costruita a misura di bambino). Abbiamo sfruttato la storia a puntate da me inventata giorno per giorno, per la recita natalizia, facendo travestire ogni alunno da un personaggio presentato; ognuno si è recato a porgere gli auguri e i doni alla capanna, tenendo presente le caratteristiche dei personaggi e pronunciando una frase in rima. UN SUCCESSONE: TUTTI I BAMBINI hanno memorizzato frasi lunghe perchè la loro motivazione è salita a mille, in quanto si sentivano molto coinvolti
Ho scoperto che la presentazione delle sillabe come unità indivisibile conduce ad un altro vantaggio: non è più necessario introdurre le regole sulla divisione delle parole in sillabe, necessaria per andare a capo; basta far comprendere al bambino che le sillabe non possono mai essere divise.
A gennaio ho presentato altre sillabe aperte( terminanti in vocale: chi, che, ghi, ghe e quo qua que qui ( presenterò successivamente ce ci ge gi, ma senza parlare assolutamente di suoni dolci o suoni duri). I bambini sanno che la sillaba chi si scrive CHI e non si pongono alcun problema sulla natura dolce o dura del suono; scrivono correttamente e leggono parole trisillabe piane con chi, che, ghi, ghe qua, quo qui que. Anche la presentazione di qu è stata molto semplice; non ho parlato della solita regola"Se il suono ku è seguito da vocale ci vuole qu, se no si usa cu. La regola e le parole capricciose saranno spiegate successivamente .
Concludo, per il momento, sostenendo che HO LAVORATO E LAVORERO' ANCORA TANTISSIMO, MA NE E' VALSA E NE VARRA' LA PENA.
A fine anno scolastico , i bambini della mia classe scrivono e leggono tutti in modo adeguatamente corretto, superando le mie aspettativeed i risultati conseguiti nei cicli precedenti con altre metodologie
ITALIANO
Scrivi le parole con SC.pdf.pdf (459780)
Lingua Italiana1 - gli.pdf (131450)
Lingua Italiana1 - gn.pdf (123484) Lingua Italiana1 - gn gli.pdf (34171)Lingua Italiana1 - mestieri con le doppie.pdf (215526)
Lingua Italiana1 - parole.pdf (52810 Lingua Italiana1 - sci sce schi sche.pdf (46809)
)Lingua Italiana1 - sci sce 2.pdf (130397) Lingua Italiana1 - suono sc duro.pdf (56028)
Lingua Italiana1 - un bosco di doppie.pdf (309144)
simpatica scheda sulle doppie SIAM TRE PICCOLI PORCELLIN (1).docx (148179) Lingua Italiana1 - contrari.pdf (1588307)
Lingua Italiana1 - contrari2.pdf (2229109)
CERCHIA QUA QUI QUO QUE.docx (26531)
Lingua Italiana1 - frasi a mattoncini.pdf (109205) Lingua Italiana1- comprensione.pdf (7714)
SCA- SCO -SCU SCA SCO SCU.docx (127780)
DALLO STAMPATO MAIUSCOLO ALLO STAMPATO MINUSCOLO
2. The Fable of the Months (Italian).pdf (192485) dallo stampato mauscolo al minscolo.pdf (221156) vocali.docx (32249) stampato minuscolo.docx (12942)
LETTERA ALLA BEFANA
( per leggere e scrivere): CHI E.docx (17023)
MATEMATICA CLASSE PRIMA
LA-FATA-SERENA-E-LA-MATEMAGIA--attivita-1.pdf (68018) LA-FATA-SERENA-E-LA-MATEMAGIA-_attivita-2 (1).pdf (1402358)
LA-FATA-SERENA-E-LA-MATEMAGIA-_attivita-3.pdf (161532)
LA-FATA-SERENA-E-LA-MATEMAGIA-attivita-4.pdf (226166)
LA-FATA-SERENA-E-LA-MATEMAGIA-copertina.pdf (2875417)
MATEMATICA_E_CLASSE I.pdf (6058753)
Linea dei numeri 0_10.zip (3460)
MATEMATICA_E_CLASSE I.pdf (6058753)
primaria_matem_addizioni_entrodieci_vf (1).zip (170518)
precedente e successivo- maggiore minore uguale 52dfc45d7602924cc4d5986f3af55345.jpg (68412)--69e7be1abeb63d5184aa3dd6791b0c0c.jpg (13641)
77db4649a03c4115188d9ad69bd4a47a.jpg (39767) 10315a76d90d25cdbc74e6c72c4cdce0.jpg (62340)
Addizione entro il 10 con le dta, sulla linea dei numeri, in tabella szamolas 10es kpt.jpg (51719) addizioni in tabella.jpeg (1078462) ADDIZIONE2.jpeg (593687)
Add. e sottr. a mente entro il 15.pdf (108678)
mat-prov-ing-5-cl2.pdf (237968)
linea-numeri-da-completare-precedente-successivo-riordino.pdf (7290)
6-anni-La-linea-dei-numeri-da-10-a-20.jpg (83576)
VERIFICHE CLASSE PRIMA MATE primo quadrimestre
verifica-1quad-mat_latecadidattica.pdf (271519) Provecomuni_mat1_icmarostica.pdf (208168)
_forme_geometriche.pdf (70042)
_problemi_1a_misti (1).pdf (2483377)01_classe-prima-matematica_problemi.pdf (180328
Add. e sottr. a mente entro il 15.zip (97087)
MATEMATICA_E_CLASSE I (1).pdf (6058753)
Frecce matte entro il 16.pdf.pdf (232061)_1a_matematica.pdf (2275796)Matematica1 -
gioco addizioni entro il 12.pdf (662951)
COMPLETA-CON-I-SIMBOLI-_-_-E--.pdf (4701)
Matematica1 - addizioni visuali 2.pdf (200816)
:Matematica1 - addizioni visuali.pdf (199272)
Matematica1 - guarda e conta sparsi.pdf (192841)
Matematica1 - maggiore e minore ok.pdf (16696)
Matematica1 - numeri e parole 2.pdf (63461)
Matematica1 - pari e dispari ok.pdf (24460)
Matematica1 - pari e dispari ok 2.pdf (19576)
Matematica1 - puzzle numeri.pdf (6297646)
Matematica1 - sottrazioni visuali 2 (1).pdf (214720
)Matematica1 - sottrazioni visuali 3.pdf (372350)
Matematica1 - sottrazioni visuali.pdf (268902)
UN PO' DI LOGICA:
miniatura segui i ritmi.gif (15226
miniatura i blocchi logici.gif (9450)
STORIA
Da Pianeta bambini ho reperito queste belle schede sul tempo
:Schede-Didattiche-Parole-del-Tempo.pdf (994742)
Prima-dopo-infine.pdf (128414)
Metti in ordine di tempo.zip (255490)
Giorni-Della-Settimana.pdf (4323366)
La settimana del pulcino
FILASTROCCHE SUI MESI DELL'ANNO FILASTROCCHE SUI MESI DELL.docx (29821) TRENO DEI MESI.png (269242)
PREGRAFISMO PREGRAFISMO.rar (12404264)
AVVIO AL CODING teo.pdf (1145778) aiutagufopdf.pdf (1037093) percorsocastagna.jpg (321115) ritmi.pdf (721543)